sabato 24 gennaio 2009

The sniper


Un tiratore scelto, o cecchino, è un soldato addestrato ed equipaggiato per colpire con precisione bersagli molto distanti. In ambito militare un tiratore scelto è fornito di un fucile ad alto potenziale con un mirino telescopico, che gli permette di identificare bersagli a distanze dell'ordine di svariate centinaia, se non migliaia di metri.

Diverse nazioni hanno differenti dottrine militari riguardo ai cecchini nelle unità militari, attrezzature e tattiche. Generalmente, in guerra lo scopo del cecchino è ridurre la capacità al combattimento del nemico, colpendo un piccolo numero di bersagli di grande importanza come gli ufficiali (per tagliare la catena di comando), gli addetti alla radio (per isolare l'unità nemica), i serventi delle mitragliatrici (per ridurre la capacità di fuoco). Le dottrine della Russia Sovietica e di derivazione militare includono squadre di cecchini che possono essere chiamate "SharpShooters" (letteralmente in italiano: Tiratori precisi) o "Designated riflemen" (in italiano letteralmente: Tiratore scelto) in altre dottrine. I cecchini militari delle forze armate U.S.A e U.K., e altre nazioni che adottano le loro dottrine, sono schierati in uno Sniper Team di due uomini che consiste di un cecchino e di un osservatore. I due hanno diversi compiti che corrispondono alle loro abilità, ma è comune tra il cecchino e l'osservatore tenere a turno il fucile per ridurre la fatica. Le tipiche missioni di un cecchino includono: ricognizione e sorveglianza, anti-cecchino, uccisione di comandanti nemici, selezione obiettivi di opportunità e anche missioni contro materiali (distruzione di equipaggiamenti militari), nella quale è richiesto l'uso di fucili di grosso calibro come il .50 BMG. Recentemente i cecchini hanno dimostrato in modo crescente di essere utili alle forze U.S.A e U.K durante la recente guerra in Iraq in un ruolo di fuoco d'appoggio per coprire i movimenti della fanteria, specialmente in aree urbane.

L'attuale record mondiale di uccisione da cecchino con il raggio più lungo è di 2430 metri (7,972 piedi), compiuto da un cecchino Canadese, il caporale Rob Furlong, del terzo battaglione Canadese Principessa Patrizia di fanteria leggera (Princess Patricia's Canadian Light Infantry) (3PPCLI), durante l'invasione dell’Afganistan, usando un fucile .50BMG (12.7mm) McMillan TAC-50 bolt-action. Questo vuole dire che il proiettile aveva un tempo di volo di ≈ 4.5 secondi e una flessione di ≈ 70 metri (230 piedi). Il precedente record era detenuto dal cecchino del Corpo dei Marines U.S.A. Carlos Hathcock, ottenuto durante la guerra del Vietnam, con una distanza di 2,250 metri.
Uno Sniper team è una piccolissima unità militare, costituita ordinariamente da due soldati (lo sniper e lo spotter), utilizzata dalla dottrina militare di Stati Uniti d'America, Canada e Regno Unito in operazioni di "guerra di cecchini", ma anche in talune operazioni speciali di polizia. In realtà, entrambi gli operatori hanno la qualifica di tiratore scelto, ma si avvicendano nei due ruoli accennati. Ciò avviene per varie ragioni, ad esempio alleviare l'affaticamento oculare dello spotter (in seguito alla prolungata osservazione), e l'affaticamento delle braccia del tiratore (che talora deve mantenere il suo fucile in posizione di "approntamento" per tempi considerevoli).
Naturalmente, il compito primario dello sniper è il tiro di precisione. Lo spotter funge da osservatore, localizzando il bersaglio, studiandone le mosse, ed inoltre si occupa delle comunicazioni con altre unità amiche. Munito di uno speciale strumento ottico (spotting scope), lo spotter verifica altresì il risultato del tiro, dopo aver passato al commilitone i dati fisici (velocità e direzione del vento, ecc.) in grado di influenzare l'impostazione dell'azione di fuoco. Non secondariamente, lo spotter — equipaggiato con un "normale" fucile d'assalto, provvede anche alla sicurezza "di prossimità" del team, respingendo/prevenendo eventuali manovre ostili estemporanee del nemico.
In alcune forze armate, lo sniper team comprende un terzo uomo (flanker) incaricato di sorvegliare gli angoli visuali che non possono essere agevolmente coperti dagli altri due militi.

RECORD ATTUALE: caporale Rob Furlong con un colpo dalla distanza di 2657 iarde (2430 m) sparato da un fucile di precisione McMillan TAC-50 che colpì un combattente talebano durante una missione in Afghanistan.



PREGHIERA DEL CECCHINO:
San Gabriele Possenti
che fosti virtuoso nel sacrificio e nel coraggio
quanto nell’esercizio della mira,
ti preghiamo, benedici le nostre armi
affinché possano servire per difendere
e giammai per offendere,
affinché possiamo trovare nella nostra attività
amicizia e fratellanza.
Guida la nostra mano per fare centro
con le nostre mani
ed ancor più con il nostro comportamento,
per essere degni cavalieri di questo tempo.
Proteggici dai nemici
di amore e libertà e giustizia
e rendici degni e pronti al sacrificio
Amen.


DEDICATO AI MIEI 2 COINQULINI Luca e Giovanni..."compagni" di COD2!



FONTE: [wikipedia.org]

Nessun commento: